Sportello d'ascolto
Servizio di sportello d’ascolto per studenti, genitori e personale scolastico, per a.s. 2024/25, è sospeso ma è attivo :
Percorsi di mentoring e orientamento
Nell’ambito delle iniziative rivolte all’assolvimento dell’obbligo formativo e alla promozione del benessere scolastico, il Liceo Scientifico Lioy fornisce ai propri studenti, alle loro famiglie e al personale docente e ATA un servizio di consulenza psicologica.
L’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche nasce per promuovere il benessere psichico e relazionale degli studenti e di coloro che partecipano alla comunità scolastica.
Il servizio si configura come “punto di ascolto” ed ha l’obiettivo di offrire supporto, aiuto ed ascolto a studenti, genitori, docenti e personale ATA. Gli studenti si possono rivolgere allo Sportello per confrontarsi su problemi che emergono nel rapporto con la scuola, con lo studio, con i compagni, per tematiche personali sentite come urgenti.
Il servizio è affidato agli esperti della Cooperativa sociale Minotauro, che promuove progetti di prevenzione, interventi nelle scuole, ricerca, formazione e supervisione, analisi istituzionale e gestisce servizi psicosociali in collaborazione con Enti Locali, Aziende sanitarie e Istituzioni scolastiche. Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di counseling. Lo psicologo, dunque, non fa diagnosi e non cura, ma aiuta a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogica di intervento.
Il servizio di consulenza, che è del tutto gratuito, è su appuntamento; tutti i colloqui avranno un carattere di assoluta riservatezza. Le modalità per accedere al servizio verranno rese note dagli esperti dell’associazione che incontreranno tutte le classi per una breve presentazione del progetto martedì 10.
L’intervento durerà al massimo dieci minuti. Nel caso in cui la classe non potesse interrompere la lezione perché sta svolgendo una verifica, basterà invitare il professionista a passare l’ora successiva. È auspicabile che tutti i docenti capiscano l’importanza di questa azione informativa. Durante l’incontro verrà presentato il modulo di consenso sia per minorenni che per maggiorenni e indicato dove scaricarlo e come compilarlo per accedere al servizio.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Rossana Eberle